08 05 2024
Anche Oristano è tra i comuni che prenderanno parte alla ventisettesima edizione di Monumenti Aperti. Una edizione 2024 che fin dal titolo “Spazi per i sogni” vuole essere uno stimolo per giovani e adulti a riscoprire il piacere di meravigliarsi davanti alle bellezze del nostro straordinario patrimonio culturale.
I monumenti più prestigiosi della città apriranno le loro porte al pubblico. Sarà possibile visitare edifici storici scoprendone le caratteristiche e ammirando le opere d'arte che ospitano. Saranno organizzate visite guidate per consentire ai partecipanti di apprezzare appieno la ricchezza di questi monumenti.
I monumenti saranno visitabili gratuitamente.
Le visite guidate della Biblioteca Comunale saranno a cura dei bambini della scuola primaria di Sa Rodia.
SABATO 11 MAGGIO 2024
MATTINA E POMERIGGIO 09:30/13:00 – 15:30/19:00
(Via Sant’Antonio Oristano)
DOMENICA 12 MAGGIO 2024
MATTINA E POMERIGGIO 09:30/13:00 – 15:30/19:00
(Via Sant’Antonio Oristano)
La manifestazione Monumenti Aperti nasce a Cagliari nel 1997 sotto l’impulso e per volontà dell’associazionismo con il sostegno di diverse Istituzioni.
Lo scopo della manifestazione è quello di costituire uno stimolo alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, creando un’occasione di comune impegno tra scuole, associazioni, enti e istituzioni.
L’evento prevede che nei giorni della manifestazione quanti più monumenti, in particolare quelli normalmente chiusi o difficilmente accessibili, siano aperti e illustrati al pubblico, grazie a visite guidate condotte da studenti delle scuole e volontari.
Dal 2003 il progetto Monumenti Aperti è diventato un vero e proprio evento culturale, non solo nella città di Cagliari ma in tutta la Sardegna e dal 2014 anche in Piemonte, Puglia, Emilia Romagna e Lombardia.