25 06 2013
La Commissione per l’Equità tra i generi e le Pari Opportunità del Comune di Oristano ha programmato in collaborazione con la Biblioteca Comunale, la Pinacoteca Civica “Carlo Contini”, il Centro Antiviolenza “Donna Eleonora”, il Centro Servizi Culturali di Oristano, l’Associazione Culturale “pARTIcORali” e l’Associazione Hanife Ana Teatro Jazz, la realizzazione di un evento dedicato alla riflessione, al dibattito e al confronto sui diritti relativi all’identità di genere.
Il 27 giugno dalle ore 18:00 (presso la Sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni) si terrà un seminario giuridico incentrato sull’evoluzione normativa della legislazione legata ai diritti di genere. Interverranno in qualità di relatori: Cristiana Manca, Presidente della Commissione Pp. Oo. dell'Ordine degli Avvocati della Provincia di Oristano; Rosaria Manconi, Commissione Pp. Oo. dell'Ordine degli Avvocati della Provincia di Oristano; Rosanna Mura, Presidente della Commissione Pp. Oo. dell'Ordine forense della Provincia di Cagliari; Massimo Mele del M.O.S. Sardegna.
Seguirà un pausa conviviale alle ore 20:30 nell’atrio della Biblioteca comunale presentazione di tre mostre fotografiche: Mostra storico-fotografica Omocausto sulla politica nazista di sterminio degli omosessuali, mostra che si è provveduto a chiedere in prestito al Comune di San Vero e che si potrà visitare fino al 5 luglio 2013 «1 arcobaleno di baci» dell’artista sassarese Annalisa Masala “La diversità è una ricchezza” mostra estemporanea a contributo artistico libero.
La serata si concluderà nel chiostro dell'Hospitalis Sancti Antoni con la performance Schweinhund (La libertà era per gli altri) tratto da “Moi, Pierre Seel, déportè homosexuel a cura di Alessandro Melis (scrittore e traduttore per il teatro, attore e poeta).